
- Questo evento è passato.
L’Efficienza energetica degli edifici in previsione dell’obiettivo 20-20-20
20 ottobre 2016 - 21 ottobre 2016
1° Congresso europeo sull’efficienza energetica in previsione dell’obbiettivo 20-20-20
Le scadenze per l’attuazione del Piano 20-20-20 si avvicinano, ma nella maggior parte dei Paesi europei l’edilizia civile continua a rappresentare la principale fonte di consumo energetico, oltre a contribuire, sensibilmente, all’inquinamento ambientale. A sottolinearlo è stato lo stesso Parlamento Europeo, con la risoluzione del 23 giugno 2016 sullo stato di attuazione della direttiva sull’efficienza energetica.
Il “1° Congresso europeo sull’efficienza energetica in previsione dell’obiettivo europeo 20-20-20”, in programma giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, nell’ambito di CondominioItalia Expo, mira dunque ad avviare, per la prima volta a livello comunitario, un confronto tra tutti i principali attori della filiera edilizia: politica, istituzioni, proprietà, immobiliare, amministratori di condominio, progettisti, tecnici, impiantisti, operatori del real estate.
Ciascuna di tali realtà è chiamata ad inquadrare il fenomeno in un’ottica nazionale e comunitaria; a sottolineare le criticità che ancora frenano lo sviluppo di un effettivo e sostanziale incremento dell’efficienza energetica nell’edilizia abitativa; ad evidenziare le risorse – fiscali, tecnologiche, normative – che, al contrario, stanno agevolando questo processo; e, non da ultimo, a formulare proposte che confluiranno in un protocollo d’intesa internazionale.
Non, quindi, una semplice dissertazione, bensì un’azione concreta finalizzata alla diffusione in ambito europeo di modelli abitativi in grado di contenere i consumi ed abbattere le emissioni inquinanti.
Programma dell’evento
Moderatore Dr. Gianluca Palladino direttore responsabile Italia Casa
Giovedì 20 ottobre
Mattina: Politica della riqualificazione
09,00 registrazione partecipanti
09,30 Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Dott. Roberto Basso: Abitare verde con la leva fiscale: gli strumenti dello Stato per incentivare la riduzione del consumo energetico
10,00 Regione Emilia Romagna, Ing. Attilio Raimondi – Servizio Energia ed Economia Verde, assessorato alle Attività produttive, Piano energetico, Economia verde e Ricostruzione post-sisma: La riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale nella pianificazione regionale
10,30 Green Building Council Italia, Dott.ssa Manuela Ojan – Consigliere esecutivo e referente dell’area certificazione di GBC Italia: La riqualificazione sostenibile certificata dei condomini: la proposta di GBC Italia per la deep renovation
11,00 Enea – Arch. Antonio Disi: Italia in Classe A: migliorare l’efficacia delle politiche di EE attraverso l’informazione e la formazione
11,30 Ministero dello Sviluppo Economico – MISE
11,50 Legacoop Bologna, Centro cooperativo di progettazione – Ing. Davide Bedogni/ Arch. Riccardo Silingardi: Re-Build, una rete di imprese costituita per la riqualificazione energetica di edifici condominiali in provincia di Reggio Emilia
Question time
Pomeriggio: Tecnica della riqualificazione
14,30 Università – Politecnico di Torino, Prof. Rocco Curto: Retrofit/re-use per valorizzare il patrimonio architettonico più recente privo di qualità / Dipartimento di Architettura di Bologna, Prof. Jacopo Gaspari: Strategie e tecnologie per la riqualificazione energetica del costruito
15,10 Consiglio nazionale ingegneri, Ing. Gaetano Fede: L’attività del CNI in materia di efficienza energetica: criticità e proposte
15,30 Consiglio nazionale architetti, Arch. Alessandro Marata, coordinatore Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità: Il programma RI-U-SO sulla rigenerazione Urbana Sostenibile, il progetto Europeo Prof-Trac ed il protocollo abitare Biotech per i condomini
15,50 Consiglio nazionale geometri, Dott. Cesare Galbiati: Interventi sul patrimonio edilizio esistente: procedure edilizie e novità normative
16,10 Green Building Council Italia, Reload-Agliardi Group, socio GBC Italia e membro del Comitato GBC Condomini – Ing. Giuliano Venturelli, Ing. Enzo Cattarina, Ing. Ernes Massetti, Dott. Davide Riva: La riqualificazione sostenibile certificata dei condomini: un caso di studio in centro storico
16,50 CNA – Dott.ssa Carlotta Ranieri, referente Politica Ambiente Energia e Ricerca: Azioni che l’associazione sta portando avanti per sostenere il processo della riqualificazione degli edifici, compresi quelli condominiali
17,10 ENEA, Arch. Mario Nocera: I meccanismi di incentivazione dell’EE: problematiche e scenari
17,50 Amministratori di condominio (FNA), Avv. Prof. Silvio Rezzonico: La contabilizzazione del calore in condominio (nel D.Lgs. 102/2014) e la deroga alla norma UNI 10200
Question time
Venerdì 21 ottobre
Mattina: Esperienze internazionali
09,00 registrazione partecipanti
09,30 Proprietà immobiliare – Uppi international, presidente Dott. Nerio Marino: L’obbligatorietà del “libretto del fabbricato nella prospettiva Europea”
09,50 ADENE, Portuguese Energy Agency – Ing. Manuel Casquico: Prospettive nel contesto Portoghese sull’efficienza energetica dei palazzi
10,20 ENEA International, Ing. Ezilda Costanzo: pratiche di incentivazione e promozione del recupero degli edifici condominiali in Europa
10,40 Green Building Council Italia, Ing. Sebastiano Cristoforetti, coordinatore del progetto Build Upon in Italia e responsabile area internazionale GBC Italia: Il progetto Europeo Build Upon: una piattaforma per la deep renovation europea
11,10 Social Housing – ACER, Dott. Marco Corradi: Problemi sociali ed economici relativi allo stato in cui si trova il patrimonio edilizio, di come fare a riqualificare e del ruolo del social housing
11,30 Housing Europe (Brussels) – Dr Agata Krause – Research Coordinator: Transizione energetica nell’ambiente urbano dalla prospettiva di scambio di conoscenza. Il ruolo delle organizzazioni Social Housing in Europa
11,50 Caso pratico – KERBEROS – sistemi di termoregolazione e contabilizzazione maggiorDOMO
12,10 Membro CA EED
12.30 Segretario generale dell’HAREM (Associazione Ungherese di gestione del patrimonio immobiliare), Dott. Miklos Nemeth: I trend dell’efficienza energetica nella politica di condominio in Ungheria
Question time